PROPOSTE LOGOS PA
La riforma della contabilità subisce gli ultimi "ritocchi" a seguito dell'approvazione il Dlgs 10 agosto 2014 n. 126 che integra e modifica il precedente Dlgs 118/2011, e che entrerà in vigore a partire dal prossimo 12 settembre. Il Decreto si compone di tre articoli e 14 allegati (dall'allegato A allegato P) contenenti le modifiche al D. Lgs. 118/2011. Per consentire agli Enti un passaggio più graduale, considerati anche gli inevitabili riflessi negativi che la situazione incerta della politica economica nazionale esercita su quella locale, l'introduzione della riforma è stata fissata su più anni, per arrivare alla applicazione completa a partire dal 1gennaio 2017.
La Fondazione ricorda, al tal proposito, la proposta di servizio di formazione ed affiancamento per l'introduzione del sistema contabile armonizzato.
Proposta web: Sistema contabile armonizzato: gli atti amministrativi per la "partenza" e per l'attività gestionale
NORMATIVA
decreto di Mef e MinInternoÂÂ applicativo della riforma della contabilità : DECRETO ARMONIZZAZIONE.
Articoli approfondimento
• Armonizzazione, pronto il decreto sul ripiano degli extradeficit
• Residui, delibera di ripiano dell'extradeficit entro 45 giorni dal riaccertamento
• Bilanci, cinque aree d'intervento sotto la lente per un'efficacedue diligencedell'ente locale
DOCUMENTAZIONE
-DM, 20 maggio 2015, aggiornamento del D.Lgs. 118/2011, Nota di approfondimento a cura della Fondazione Logos PA.
-D.Lgs. 118/2011 Nota di approfondimento a cura della Fondazione Logos PA
-Dlgs. 126/2014 Nota di approfondimento a cura della Fondazione Logos PA
Armonizzazione contabile degli enti territoriali, Ministero dell'Economia e delle Finanze:
-Modulo I, Presentazione della Riforma
-Modulo II, Il Bilancio finanziario per missioni e programmi
-Modulo III, Il Piano dei conti integrato
-Modulo IV, L'applicazione del principio contabile generale della competenza potenziata
-Modulo V, Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato
-Testo coordinato del D.l 118/11 e Dlgs. 126/14, Ragioneria Generale dello Stato
-Confronto Tuel prima e dopo le nuove disposizioni, Ragioneria Generale dello Stato
-PRIMI ADEMPIMENTI PER L'AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118
o DLgs 118/2011 coordinato con il decreto correttivo approvato in via preliminare
-DM 20 maggio 2015, Aggiornamento degli Allegati al D.Lgs 118/2011
Allegati al D.Lgs 118/2011 coordinati con il decreto correttivo approvato in via preliminare
o Allegato n. 1: principi contabili generali
o Allegato n. 4/1: principio applicato della programmazione
o Allegato n. 4/2: principio applicato della contabilità finanziaria
o Allegato n. 4/3: principio applicato della contabilità economico patrimoniale
o Allegato n. 4/4: principio applicato del bilancio consolidato
o Allegato n. 5: Allegati alla delibera di riaccertamento straordinaria dei residui
o Allegato n. 6: Piano dei conti integrato
o Allegato n. 7: Codifica della transazione elementare
o Allegato n. 8: Allegati alle variazioni di bilancio per il tesoriere
o Allegato n. 9: Schema di bilancio di previsione
o Allegato n. 10: Schema del Rendiconto della gestione
o Allegato n. 11: Schema del bilancio consolidato
o Allegato n.12: Allegati al bilancio gestionale
o Allegato n. 13: Elenco delle entrate per titoli, tipologie e categorie;
o Allegato n. 14-parte prima: Elenco delle spese per missioni, programmi, titoli e macroaggregati;
o Allegato n. 14-parte seconda: Glossario delle missioni e dei programmi
o Allegato n. 15 al D.Lgs 118/: Tassonomia enti non sanitari in contabilità civilistica
o Allegato n. 16: Tassonomia enti sanitari
o Allegato n. 17: Conto del tesoriere.ÂÂ
Il riaccertamento straordinario dei residui
Il riaccertamento straordinario dei residui
Il fondo crediti di dubbia esigibilità in sede di rendiconto
La gestione del bilancio da parte del tesoriere
Esempi
Appendice tecnica al principio contabile applicato della contabilità finanziaria - Esempio 5
Appendice tecnica al principio contabile applicato della contabilità finanziaria - Esempio 6
APPROFONDIMENTI
RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO, NOTA DI SINTESI ARMONIZZAZIONE SISTEMI CONTABILI.
Arconet, portale on line a cura della Ragioneria Generale dello Stato