FISCALITÀ LOCALE – PIGNORAMENTI PIÚ VELOCI PER CHI NON PAGA IMU O TARI
In arrivo il decreto di riforma del fisco locale. Le novità sono molte, caratterizzate da passaggi che puntano a incentivare i pagamenti spontanei e nello stesso tempo da altri più ostici per i debitori più difficili da trattare. Per rinforzare la riscossione coattiva si fanno strada le procedure esecutive nei confronti di chi non paga. La […]
IL CONTRATTO DI AVVALIMENTO DEVE ESSERE REDATTO IN FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM
Il contratto di avvalimento deve essere redatto in forma scritta ad substantiam, in conformità all’articolo 104, comma 1, del decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36. La condizione della forma scritta può essere soddisfatta attraverso un accordo che emerga da documenti distinti redatti dall’ausiliaria e dall’ausiliata, purché tali documenti siano coerenti tra loro. Nel […]
RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI TECNICI AL PERSONALE A VALERE SUL QUADRO ECONOMICO DELLA STAZIONE APPALTANTE
Il Comune di Firenze, in qualità di Stazione Appaltante, ha condotto una ricognizione interna del proprio personale per identificare una figura tecnica da designare come Direttore dei Lavori. Dopo una valutazione che ha portato a un esito negativo, il Comune ha scelto di affidare tale incarico a un dipendente di una società in house, da […]
DELIBERA ANAC IN MERITO AD UN COMPONENTE DI UN COLLEGGIO CONSULTIVO TECNICO
ANAC ha stabilito che chi ha svolto attività di controllo, verifica, progettazione, approvazione, autorizzazione, vigilanza o direzione sui lavori di un appalto pubblico non può essere membro del Collegio consultivo tecnico delle opere pubbliche per lo stesso appalto. Questa decisione è stata presa in un caso riguardante le opere di laminazione fluviali delle piene del […]
DL. “SALVA CASA” – IL MIT AVVIA IL TAVOLO PER LA SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA
Si è tenuta, presso la sede del Mit, una Riunione del Tavolo sulla Casa, rappresentando un’importante occasione di confronto tra Governo e Stakeholder del Settore immobiliare ed edilizio, con l’obiettivo di illustrare le Linee-guida interpretative per l’attuazione del Dl. “Salva Casa”, il nuovo pacchetto di Misure per la semplificazione burocratica in ambito edilizio. Il Decreto introduce un […]
PRIVACY – LINEE GUIDA SULLA PSEUDONIMIZZAZIONE
I dati pseudonimizzati sono sempre dati personali. È quanto affermano le Linee guida sulla pseudonimizzazione adottate nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), alla cui stesura ha partecipato il Garante privacy in qualità di co-rapporteur. Le Linee guida sono ora disponibili in consultazione pubblica fino al 28 febbraio, al termine della […]
APPALTI – AFFIDAMENTO DIRETTO DI LAVORI
In caso di affidamento diretto di lavori, può essere autorizzato il subappalto a ditta già affidataria in precedenza di appalto analogo, stessa categoria di opere, in affidamento diretto? La Stazione appaltante non ha il potere di sindacare la scelta dell’appaltatore in merito all’impresa subappaltatrice oltre a quanto previsto dall’art. 119 del Codice dei contratti pubblici. […]
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – 18 FEBBRAIO TERMINE ULTIMO DEL BANDO DI SELEZIONE
Disponibile il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. […]
APPALTI – REQUISITO DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Con riferimento al DLgs 36/2023, per appalto di servizi di durata triennale di valore superiore a € 3.500.000,00, con l’incidenza della manodopera pari a quasi il 100% del valore dell’appalto, è possibile richiedere come requisito speciale di partecipazione il pareggio di bilancio nell’ultimo triennio? In caso affermativo, è applica bile anche per ognuno degli operatori […]
CONSEGUENZE SULL’IMU PER VIA DELL’AUMENTO DELLE RENDITE CATASTALI
L’aumento delle rendite catastali influisce principalmente sull’IMU. Le abitazioni principali non sono soggette a IMU, ad eccezione degli immobili di lusso. Le variazioni di rendita catastale hanno effetto dalla data di completamento dei lavori. L’imponibile IMU si calcola rivalutando la rendita del 5% e moltiplicandola per coefficienti specifici per categoria. Con un’aliquota del 10,6 per […]