CHIARIMENTI SUL TRATTAMENTO FISCALE AI FINI DELLA SOSTITUZIONE D’IMPOSTA

CHIARIMENTI SUL TRATTAMENTO FISCALE AI FINI DELLA SOSTITUZIONE D'IMPOSTA

Mediante la Risposta n. 232 del 28 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento fiscale, ai fini della sostituzione d’imposta, delle indennità e compensi corrisposti da un’Amministrazione pubblica diversa da quella di appartenenza del dipendente. Nel caso in esame, una Regione nomina una commissione composta da un rappresentante ministeriale e […]

COSTITUISCE DANNO ERARIALE L’ILLEGITTIMA LIQUIDAZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE PUBBLICO - LA FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA

La Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Abruzzo ha stabilito che il pubblico dipendente risponde del danno erariale derivante dalla liquidazione dell’incentivo tecnico previsto dall’art. 113 del d.lgs. n. 50/2016, qualora tale liquidazione avvenga in violazione delle condizioni di legge o con irregolarità nella quantificazione delle somme. Principali punti evidenziati dalla sentenza: Danno erariale indipendente […]

IN VIGORE IL CODICE DI CONDOTTA SULLO SVILUPPO E PRODUZIONE DI SOFTWARE GESTIONALE APPROVATO DAL GARANTE PRIVACY

DIRITTO DI ACCESSO - I RISULTATI DEL CEF 2024

Il Codice di Condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale rappresenta un tassello importante per la conformità normativa e la promozione di standard elevati in un settore chiave per l’innovazione digitale. Tale Codice, promosso dall’associazione AssoSoftware, previa approvazione dal Garante per la protezione dei dati […]

ANAC – LAVORI SOPRA SOGLIA SENZA CONTENUTO TECNOLOGICO O INNOVATIVO

ANAC - LAVORI SOPRA SOGLIA SENZA CONTENUTO TECNOLOGICO O INNOVATIVO

Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, si pone come obbligatorio per le stazioni appaltanti nel caso di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo, nonché per gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione, e per gli affidamenti di appalto integrato. L’impossibilità del ricorso al criterio del […]

PICCOLE OPERE – SCADE IL 30 NOVEMBRE IL TERMINE PER L’INSERIMENTO CUP SU REGIS

PICCOLE OPERE - SCADE IL 30 NOVEMBRE IL TERMINE PER L'INSERIMENTO CUP SU REGIS

È fissata al 30 novembre 2024 la data di scadenza per l’inserimento sulla piattaforma Regis dei CUP relativi alle cosiddette “Piccole Opere” di cui all’art.1 commi 29 e seguenti della legge 160/2019. Si ricorda che questa scadenza era precedentemente fissata al 30 aprile 2024, e che grazie ad ANCI tramite un emendamento al DL Omnibus […]

CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SUPPORTO PER I COMUNI

ATTIVITÀ PRODUTTIVE - NOTA INFORMATIVA ANCI

Il ministro per la Pubblica amministrazione, Zangrillo, ha sottoscritto con il presidente dell’Anci, Pella, un protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione istituzionale in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. L’intesa si inserisce nel nuovo ‘sistema di controlli alle imprese’ introdotto dal decreto legislativo 12 luglio 2024, n.103 – che punta ad un rapporto […]

ULTIMI AGGIORNAMENTI SUL RINNOVO DEL CONTRATTO ENTI LOCALI

AGGIORNAMENTI SULLA TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO PER GLI ENTI LOCALI 2024

I negoziati per il rinnovo del contratto dei dipendenti degli enti locali riprendono a pieno ritmo, con Aran e sindacati al tavolo delle trattative. Senza la partecipazione di CGIL e UIL, l’accordo resta incerto, poiché i sindacati confederali giudicano ancora insufficienti le risorse previste. Al momento solo la CISL, come fatto, con il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali, si […]

PARERE DELL’ANAC SULLE NOMINE DEL RUP E DEI RDF

PARERE DELL'ANAC SULLE NOMINE DEL RUP E DEI RDF

In tema di questioni relative alla gestione organizzativa interna delle amministrazioni, l’ANAC è stata interpellata per verificare se esistano preclusioni all’adozione di atti amministrativi generali volti a individuare tali figure, privilegiando il conferimento di incarichi a funzionari o dirigenti con competenze tecniche piuttosto che amministrative. Un ulteriore punto oggetto del parere riguarda la necessità, al […]

PROTEZIONE CIVILE – NUOVE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATO

PROTEZIONE CIVILE - NUOVE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATO

Pubblicate dal Dipartimento della Protezione Civile le linee guida recanti i requisiti per la formazione del volontariato organizzato di protezione civile sul territorio, rivolte alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco nazionale, alle Regioni, alle Province autonome e agli enti territoriali coinvolti nel sistema di protezione civile. Le linee guida sono da intendersi quali standard minimi per l’erogazione […]

ORDINANZE IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO

VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE PUBBLICO - LA FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA

Legittimo il licenziamento per i due giorni di permesso sindacale usati per motivi personali. (Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 29135 del 12 novembre 2024) Licenziato il furbetto del cartellino anche se non punibile in sede penale per la speciale tenuità del fatto. (Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 29139 del 12 novembre […]