OPERE PUBBLICHE – APPROVATA LA MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2025

OPERE PUBBLICHE - APPROVATA LA MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2025

Il Ministero dell’Interno ha diffuso il Comunicato con il quale informa che, con Decreto del Ministero dell’Interno 14 novembre 2024, è stata approvata la modalità di trasmissione delle richieste per l’attribuzione del Contributo a copertura della spesa di progettazione, annualità 2025, come previsto dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160. La richiesta potrà essere inviata […]

ILLEGITTIMITÀ DELLA LEX SPECIALIS CHE NON CONTENGA RIFERIMENTI SPECIFICI E NON LI DECLINI IN APPOSITE CLAUSOLE

ILLEGITTIMITÀ DELLA LEX SPECIALIS CHE NON CONTENGA RIFERIMENTI SPECIFICI E NON LI DECLINI IN APPOSITE CLAUSOLE

Per quel che concerne i “CAM manutenzione”, per quanto risulti incontestato tra le parti che, riguardando l’appalto non già la fornitura bensì la sola manutenzione degli impianti, essi trovino applicazione solo per quel che riguarda taluni paragrafi – ben si comprende come l’applicazione limitata ad alcune specifiche tecniche non possa ritenersi perciò del tutto marginale, […]

TRA PRIVACY E DIRITTO ALLA DIFESA

APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA NIS II

Ad avviso del Collegio sussiste ai sensi dell’art. 35 del d.lgs. n. 36/2023, degli artt. 22, comma 1, lett. b) e 24, comma 7, legge n. 241/1990, l’interesse di parte ricorrente ad acquisire la documentazione richiesta in quanto la documentazione richiesta, concernente i requisiti generali dell’aggiudicataria, è strumentale alla tutela della situazione giuridica che è […]

APPALTI – PRINCIPIO DEL RISULTATO NEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI

APPALTI - PRINCIPIO DEL RISULTATO NEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il TAR Milano precisa che il principio del risultato nel settore dei contratti pubblici si manifesta come regola interpretativa e di validità degli atti amministrativi. In quanto regola interpretativa si traduce nel dovere degli enti committenti di ispirare le loro scelte discrezionali più al raggiungimento del risultato sostanziale che a una lettura meramente formale della […]

ELEZIONI – AVVIATA LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELL’ELETTORATO ATTIVO E DI TENUTA DELLE LISTE ELETTORALI

ELEZIONI - AVVIATA LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELL'ELETTORATO ATTIVO E DI TENUTA DELLE LISTE ELETTORALI

Si è insediato al Viminale, presso il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, il Gruppo di lavoro incaricato di rivedere la disciplina dell’elettorato attivo e l’aggiornamento delle Liste elettorali, regolata dal Dpr. n. 223/1967. L’obiettivo principale è aggiornare una normativa ormai datata per rispondere alle esigenze di digitalizzazione e dematerializzazione. La revisione punta a […]

ESENZIONI E INVARIANZA DI GETTITO IN TEMA DI CANONE UNICO

ESENZIONI E INVARIANZA DI GETTITO IN TEMA DI CANONE UNICO

Il vincolo della parità di gettito va inteso nel senso di una applicazione regolamentare del nuovo sistema del canone unico patrimoniale tale da assicurare un gettito complessivo tendenziale equivalente a quello ottenuto con il sistema precedente. Ciò per non compromettere il principio degli equilibri di bilancio già all’atto di istituzione del canone unico, mantenendo prevedibilmente il precedente livello […]

APPALTI – L’ASSENZA DELLA NATURA “NATIVA DIGITALE” DEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO

APPALTI - ANOMALIA DELL'OFFERTA, ACCERTARSI CHE SIA EX ANTE RAGIONEVOLE ED ATTENDIBILE

Il Tar ha ritenuto illegittima la motivazione di esclusione (in mancanza di attivazione del soccorso istruttorio) che si è incentrata sui vizi del contratto di avvalimento. Secondo la stazione appaltante è stato violato il Disciplinare di Gara, contenente la previsione per cui il contratto di avvalimento “deve essere nativo digitale” e deve essere firmato digitalmente […]