FINANZA LOCALE – VIMINALE FORNISCE INDICAZIONI SULLA RENDICONTAZIONE SUL PORTALE “TBEL”
Il Ministero dell’Interno ha diffuso il Comunicato attraverso il quale richiama l’attenzione degli Enti Locali sul Comunicato 18 giugno 2024 concernente la presentazione dei rendiconti, adempimento espressamente previsto dall’art. 158 del Tuel, per le seguenti linee di finanziamento: Misure nazionali Anno Art. 1, comma 853, Legge n. 205/2017 2020 (a campione) Art. 1, comma 107, Legge n. […]
APPALTI – CAMBIANO I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il nuovo correttivo al Codice degli Appalti introduce importanti cambiamenti nei requisiti di partecipazione alle gare, sebbene non siano stati esplicitamente evidenziati né nella nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), né in quella della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Due modifiche particolarmente rilevanti emergono dal testo del correttivo, con l’obiettivo di facilitare […]
APPALTI – L’IMPRESA È TENUTA A VERIFICARE LA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA ALLA SOA IN SEDE DI QUALIFICAZIONE
Nel respingere il ricorso avverso l’annotazione nel Casellario informatico ANAC, il Tar ribadisce che le imprese devono verificare la correttezza e la veridicità delle dichiarazioni trasmesse alla SOA, sulla base dei normali parametri di diligenza professionale. Tar Lazio, Roma, Sez. I Q, 18/10/2024, n.18066
DATA BREACH – SANZIONE DEL GARANTE PER 900MILA EURO
Il Garante Privacy ha applicato una sanzione di 900mila euro a Postel Spa che per quasi un anno non è intervenuta su una già nota e segnalata vulnerabilità dei propri sistemi, attraverso la quale ha poi subito una violazione dei dati personali. Nell’agosto del 2023, la società è stata oggetto di un attacco informatico di tipo ransomware […]
COLONNINE DI RICARICA ELETTRICA NEI CENTRI URBANI, SECONDO AVVISO ACCESSIBILE DAL 29 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE 2024
L’Investimento prevede la costruzione su larga scala di punti pubblici di ricarica rapida (in autostrada e in centri urbani) e di stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica. Gli obiettivi strategici includono la riduzione dell’emissione di gas climalteranti derivanti dai trasporti, la promozione di una mobilità sostenibile, […]
PERSONALE – L’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO DEI SEGRETARI E DEI DIRIGENTI
Occorre che tutti gli enti diano corso all’applicazione delle nuove regole dettate dal CCNL del 16 luglio 2024 per i dirigenti ed i segretari. Vi sono, in primo luogo, due vincoli che gli enti dovrebbero avere già effettuato, cioè la pubblicazione sul sito del codice disciplinare e gli aumenti del trattamento economico: ove ciò non […]
PRINCIPIO DEL “DNSH” – IL MASE PUBBLICA VADEMECUM SULL’ANALISI DEI RISCHI CLIMATICI
Si rende noto che è ora disponibile il Vademecum “Il principio ‘Dnsh’ e l’analisi dei rischi climatici nel ‘Pnrr’, predisposto dalla Dg. Cogespro dell’Unità di Missione “Pnrr” del Mase. Il Vademecum è stato pubblicato nell’ambito della Documentazione di supporto fornita ai Soggetti attuatori delle Misure “Pnrr” di titolarità del Mase. Come specificato dalla Notizia, il Documento fornisce indicazioni operative […]
TRIBUTI – FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ
Il fondo dei crediti di dubbia esigibilità deve essere aggiornato ogni anno a valere sui saldi dei residui attivi iniziali, a copertura dei crediti potenzialmente insussistenti o inesigibili. Altrimenti, c’è sovrastima della capacità di riscossione dell’ente, con conseguente stato patrimoniale non affatto in linea con le regole civilistiche e fiscali. È quanto scandito dall’attento giudice […]
REPORT ANAC – APPALTI PER 26 MILIARDI NEL 2023 DA PARTE DEI 745 COMUNI CON PIÙ DI 15.000 ABITANTI
Appalti per 26 miliardi di euro: sono quelli spesi nel 2023 dai 745 Comuni italiani con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Gli appalti dei Comuni costituiscono un tassello importante degli appalti avviati in Italia lo scorso anno, il 13% circa come numerosità e oltre il 9% in valore. Le procedure espletate dai 745 Comuni sono […]
PUBBLICO IMPIEGO – INCENTIVI DELLE FUNZIONI TECNICHE
La Corte riscontra i seguenti quesiti di un Comune del Veneto “nel caso in cui l’Ente non ha esperito una procedura di gara ma ha aderito direttamente ad una delle convenzione di CONSIP, sia corretto considerare come base di gara, sulla quale calcolare gli incentivi alle funzioni tecniche, l’importo totale di affidamento al netto di […]