CONCLUSA LA SESSIONE PLENARIA DEL COMITATO DELLE REGIONI

CONCLUSA LA SESSIONE PLENARIA DEL COMITATO DELLE REGIONI

Si è conclusa a Bruxelles la 162a Sessione Plenaria del Comitato delle Regioni, cui hanno preso parte per la prima volta i nuovi membri della delegazione Italiana, il presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde ed il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Contestualmente, il Consiglio dell’UE ha ratificato l’8 ottobre la nomina a Membro titolare del […]

CONTABILITÀ – I DIFFERENZIALI STIPENDIALI PER GLI ASSUNTI IN CORSO D’ANNO

ACCORDO TRA BEI E CDP - UN MILIARDO DI EURO PER GLI INVESTIMENTI DELLA P.A.

Un dipendente assunto a giugno 2024, attraverso l’istituto della mobilità volontaria, può vantare di essere beneficiario della progressione economica indetta (ad agosto) per l’anno 2024 nel nuovo ente? L’ARAN ha pubblicato l’orientamento applicativo CFL262, con la seguente risposta: “Atteso che, per espressa previsione contrattuale contenuta al comma 3 dell’art. 14 del CCNL del 16.11.2022, ‘La […]

IMU, AUMENTERANNO LE RENDITE CATASTALI PER CHI HA USUFRUITO DEL SUPERBONUS

IMU, AUMENTERANNO LE RENDITE CATASTALI PER CHI HA USUFRUITO DEL SUPERBONUS

Le rendite catastali saranno presto aggiornate. L’intervento non riguarderà tutti i proprietari di case, ma solamente chi ha utilizzato il Superbonus per migliorare a spese dello Stato il proprio immobile e chi negli archivi catastali non è mai arrivato. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ieri, durante l’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul […]

IL PRINCIPIO DELLA FIDUCIA NEI CONTRATTI PUBBLICI

APPALTI PUBBLICI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Il principio della fiducia rappresenta uno dei tre super principi, insieme al principio del risultato ed al principio dell’accesso al mercato, che costituiscono i criteri interpretativi e applicativi delle disposizioni del Codice dei Contratti pubblici. La relazione al Codice chiarisce che “ogni stazione appaltante ha la responsabilità delle gare e deve svolgerle non solo rispettando la legalità […]

PRIVACY – LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI BASATO SULL’INTERESSE LEGITTIMO

PRIVACY - DATA BREACH, IL GARANTE CHIEDE INFORMAZIONI A INFOCERT

Le Linee guida analizzano i criteri stabiliti dall’Art. 6(1)(f) del GDPR che i titolari devono rispettare per trattare i dati personali lecitamente sulla base dell’interesse legittimo. Per basarsi sull’interesse legittimo, il titolare deve soddisfare tre condizioni cumulative: Prima di tutto, solo gli interessi che sono leciti, chiaramente e precisamente definiti, reali e presenti possono essere […]

MIC – RESE NOTE LE 17 CITTÀ CANDIDATE A “CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027”

MIC - RESE NOTE LE 17 CITTÀ CANDIDATE A "CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027"

Il Ministero della Cultura rende noto che sono 17 le Città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la Proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre 2024 prevista dal Bando. Si riporta di seguito l’Elenco delle Città con il relativo titolo del Dossier: Come riportato dal Comunicato, […]

APPALTI – IN CASO DI ESCLUSIONE LA STAZIONE APPALTANTE È COMUNQUE TENUTA AD ATTIVARE IL CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE

APPALTI - PRINCIPIO DEL RISULTATO NEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI

La migliore offerta, a seguito della verifica sul possesso dei requisiti, viene esclusa. Infatti, essendo emerso dal certificato dei carichi pendenti che nei confronti del legale rappresentante della società era stato chiesto il rinvio a giudizio per il reato di cui all’art. 353 c.p (turbata libertà degli incanti), la stazione appaltante ha disposto l’esclusione della […]

IMU, L’ESENZIONE SUI BENI MERCE NON SPETTA SENZA LA DICHIARAZIONE

ACCORDO TRA PRIVATO E COMUNE SU BENI OGGETTO DI SDEMANIALIZZAZIONE

I fabbricati destinati alla vendita dall’impresa che li ha costruiti sono esenti dall’Imu? Lo sono, ma a patto che gli stessi immobili non siano locati e che sia presentata la dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti. E’ l’esito di una sentenza del 24 luglio scorso della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del […]

QUALIFICAZIONE SOA PER LAVORI SUI BENI CULTURALI PER COOPTAZIONE SUPERIORI AI € 150.000

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILI - PROROGA AL 31 DICEMBRE 2025 PER IL TRASFERIMENTO AGLI ENTI TERRITORIALI

Se la quota di lavori sui beni culturali, affidata all’impresa cooptata, è superiore alla soglia dei 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA adeguata per classifica e categoria ai lavori da eseguire. Se la quota è inferiore a tale importo, l’impresa medesima deve necessariamente essere in possesso dei requisiti stabiliti dal nuovo Codice Appalti. È quanto ha stabilito Anac dopo […]