CENSURA DELL’ANAC IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA E IL POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

CENSURA DELL'ANAC IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA E IL POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Censura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione al Comune di X in provincia di X riguardo la realizzazione della rete fognaria e il potenziamento degli impianti di depurazione. Con nota a firma del Presidente, approvata dal Consiglio del 24 luglio 2024, Anac è intervenuta sulla perizia di variante approvata dal comune calabrese per opere riguardanti la rete fognaria e gli impianti di depurazione, […]

PUBBLICO IMPIEGO – PIANI WELFARE INTEGRATIVO

PUBBLICO IMPIEGO - PIANI WELFARE INTEGRATIVO

Il sindaco di un Comune lombardo, chiede, “in ordine all’assoggettamento al tetto del salario accessorio ex art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017 degli oneri per la concessione del welfare integrativo, se un Ente, che in passato non aveva stanziato risorse per welfare integrativo, possa riconoscere ai propri dipendenti benefici di natura assistenziale e sociale mediante […]

IMU – ACCERTAMENTO, DEFINIZIONE AGEVOLATA

IMU - RIMBORSO PER I COMUNI COLPITI DA EVENTI SISMICI

In tema di giudicato esterno, l’interpretazione delle norme giuridiche compiuta dal giudice non può mai costituire limite all’attività esegetica esercitata da altro giudice, la quale, in quanto consustanziale allo stesso esercizio della funzione giurisdizionale, non può incontrare vincoli, non trovando riconoscimento, nell’ordinamento processuale italiano, il principio dello stare decisis. Cassazione – Sez. V – Ordinanza 25595 […]

APPALTI – L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE PER INADEMPIENZE RELATIVE AD UN PRECEDENTE CONTRATTO

APPALTI - L'ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE PER INADEMPIENZE RELATIVE AD UN PRECEDENTE CONTRATTO

Le procedure di gara sono basate sui principi di economicità, efficacia, libera concorrenza, correttezza, trasparenza, non discriminazione, proporzionalità e pubblicità. Possono essere aperte, ristrette o negoziate. Il Legislatore si è occupato di stabilire in modo specifico e chiaro i requisiti necessari di partecipazione alle gare. Nel codice del 2006 vi erano norme sparse, ma oggi è tutto […]

PERSONALE – DIRITTO DEL LAVORO, LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA

VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE PUBBLICO - LA FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA

La giusta causa di licenziamento per lo svolgimento di attività lavorativa durante lo stato di malattia deve essere valutata con riferimento alla concreta idoneità dell’attività a pregiudicare la guarigione del lavoratore. È necessario un giudizio “ex ante” sulla compatibilità dell’attività lavorativa con la natura della patologia riscontrata. ACCEDI ALLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

APPALTI – ERRORE MATERIALE E DILIGENZA DELL’OPERATORE ECONOMICO

APPALTI, PROCEDURA DI SELEZIONE - OSCURAMENTO DEGLI ATTI E VIOLAZIONE DI NORME SULLA TRASPARENZA ED ACCESSO AGLI ATTI

Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, ribadisce la giurisprudenza su cosa sia da intendersi per “errore materiale” e, contemporaneamente, sottolinea come i principi generali della immodificabilità e della non ambiguità dell’offerta debbano essere coniugati con il principio di autoresponsabilità dei concorrenti. Consiglio di Stato, Sez. V, 25/09/2024, n. 7798

CONCORSI – IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA COSIDDETTA PERDITA DI “CHANCE”

CONCORSI - IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA COSIDDETTA PERDITA DI "CHANCE"

Il risarcimento del danno da cosiddetta perdita di “chance” non segue automaticamente a una procedura concorsuale illegittima ma va individuato nella sussistenza di elevate probabilità di esito vittorioso della selezione, la cui prova, anche presuntiva, non può essere integrata dall’esistenza di probabilità tutte pari tra i vari concorrenti alla selezione di conseguire il risultato atteso, […]