TARI – RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI ASSIMILABILI A QUELLI URBANI

FOCUS SULLA MANCATA RISCOSSIONE DELLA TARI DA PARTE DEI COMUNI

Con riferimento all’assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani si rimanda all’art. 198, comma 2, lettera g), del d.lgs. n. 152 del 2006, a mente del quale “i comuni concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani con appositi regolamenti che, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità e in […]

APPALTI – OPERATORE ECONOMICO, ERRORE MATERIALE E DILIGENZA

DELIBERA ANAC IN MERITO AD UN COMPONENTE DI UN COLLEGGIO CONSULTIVO TECNICO

Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, ribadisce la giurisprudenza su cosa sia da intendersi per “errore materiale” e, contemporaneamente, sottolinea come i principi generali della immodificabilità e della non ambiguità dell’offerta debbano essere coniugati con il principio di autoresponsabilità dei concorrenti. Consiglio di Stato, Sez. V, 25/09/2024, n. 7798

CONTABILITÀ – AUDIZIONE ALLA CAMERA SU MODIFICHE AL CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

CONTABILITÀ - AUDIZIONE ALLA CAMERA SU MODIFICHE AL CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

“La paura della firma deriva soprattutto da mancanza di chiarezza normativa e da scarsità di mezzi e di personale qualificato da parte delle amministrazioni. Non è tanto il timore del giudizio della Corte dei conti che causa la burocrazia difensiva. Un intervento limitato alla responsabilità erariale, come fa la proposta di legge in discussione alla […]

SPESI 70,5 MILIARDI DI EURO NEL 2023 PER AFFIDAMENTI NELLA SANITÀ

PRIVACY - GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DATI SANITARI

Nel 2023 la spesa sanitaria per affidamenti (farmaci, dispositivi medici, servizi di pulizia, macchinari a Asl e ospedali) in Italia è ammontata a 70,5 miliardi, il 25% del valore totale della spesa. È quanto emerge dal Rapporto Anac sul mercato dei contratti pubblici relativi alla spesa sanitaria. In totale nel 2023 sono state espletate 59.653 procedure di […]

AGID – ONLINE IL SERVIZIO DI HELP DESK PER IL PROGETTO SUAP

AGID - ONLINE IL SERVIZIO DI HELP DESK PER IL PROGETTO SUAP

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha introdotto un servizio di supporto online per assistere le pubbliche amministrazioni coinvolte nel processo di adeguamento delle proprie componenti informatiche alle Specifiche tecniche di interoperabilità dei SUAP. Il portale rappresenta uno strumento essenziale per dare risposte chiare e precise per facilitare la corretta implementazione dei sistemi SUAP rispetto a quanto […]

PERSONALE P.A. – ANTICIPO TFS/TFR, IL MINISTRO ZANGRILLO FIRMA IL DECRETO

NOVITÀ SULLE ASSUNZIONI DI PERSONALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Si rende noto che il Ministro, Paolo Zangrillo, ha firmato il Decreto ministeriale che proroga l’Accordo-quadro sottoscritto nel 2020 per l’anticipo del Trattamento di fine servizio/rapporto (Tfs/Tfr). Come rammentato dalla Notizia, tale misura consente ai dipendenti pubblici di presentare alle Banche, o agli Intermediari finanziari che hanno aderito all’Accordo, richiesta di finanziamento dell’indennità di fine […]

APPALTI – IL CONCESSIONARIO DI UN’AREA NON PUÒ VANTARE ALCUNA ASPETTATIVA AL RINNOVO DEL RAPPORTO SCADUTO

APPALTI - NEL CASO DI AMBIGUITÀ DELL'OFFERTA VI È L'OBBLIGO DI SOCCORSO PROCEDIMENTALE

Il concessionario di un’area pubblica non può vantare alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto scaduto, avendo l’Amministrazione facoltà sia di affidare nuovamente il bene, col doveroso rispetto dei principi dell’evidenza pubblica, sia di non affidarlo a nessuno, senza essere tenuta, nella seconda ipotesi, a fornire particolari giustificazioni della propria scelta. TAR Lazio, sezione II stralcio, […]

CONTRATTI PUBBLICI – PROCEDURE INDETTE DALLA P.A. PER IL RIPERIMENTO DI IMMOBILI

CONTRATTI PUBBLICI - PROCEDURE INDETTE DALLA P.A. PER IL RIPERIMENTO DI IMMOBILI

Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, involgendo diritti soggettivi, le controversie riguardanti le procedure indette da Pubbliche Amministrazioni (comprese le società in house) ai fini della stipulazione di contratti di locazione passiva di immobili da adibire allo svolgimento della loro attività istituzionale. Corte di cassazione, sezioni unite civili, 2 settembre 2024, n. 23453

TRIBUTI – SCATTA LA RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO

TRIBUTI - SCATTA LA RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO

Dal 1° settembre è operativa la riforma del sistema sanzionatorio. Gli errori commessi col fisco costano meno cari. La sanzione per infedele dichiarazione passa dal ventaglio 90%-180% al 70% con un minimo di 150 euro. Mentre scende dal 30 al 25% quella irrogabile per ritardati o omessi versamenti di imposte. Inoltre, è operativa la nuova […]