PERSONALE – PARERE DELL’ARAN IN TEMA DI SCAVALCO CONDIVISO E GESTIONE COMPENSI

PERSONALE - NEUTRALITÀ FINANZIARIA IN CASO DI ATTIVAZIONE DI MOBILITÀ PER INTERSCAMBIO

L’Aran ha fornito un parere sulla pratica dello scavalco condiviso e la corretta ripartizione dei compensi tra due enti pubblici che condividono un dipendente. L’oggetto del parere riguarda l’utilizzo di personale di un ente da parte di un altro ente pubblico, una pratica prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 16 novembre 2022. Questa modalità operativa consente […]

DANNO ERARIALE – È FORIERO L’INCARICO DI DIRETTORE GENERALE A SOGGETTO IN QUIESCENZA

DANNO ERARIALE NELLE PROCEDURE DI SOMMA URGENZA

Nel merito, il Collegio è chiamato a valutare la sussistenza di danni erariali subiti dalla Regione Basilicata in conseguenza dell’indebita percezione degli emolumenti retributivi da parte del Direttore Generale dell’ASP per il periodo successivo al suo pensionamento, in violazione dell’art. 5, comma 9, del D.L. n. 95/2012 (conv. con L. n. 135/2021). Nella fattispecie all’esame la questione […]

GARANTE PRIVACY – “BILANCIARE DIRITTI A INNOVARE, A SALUTE E A DATI PERSONALI”

APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA NIS II

Le parole di Guido Scorza, Collegio Garante per la protezione dei dati personali, nel suo intervento al convegno sulla digitalizzazione in sanità ‘Connected Care’, organizzato dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi).   “L’innovazione fa parte del presente, neppure del futuro. Va abbracciata con convinzione questa parola d’ordine nel bilanciamento tra diritti: quello […]

PRIVACY – RESILIENZA DEI SOGGETTI CRITICI, OK DEL GARANTE MA PIÙ TUTELE PER LA PRIVACY

IA - GARANTE PRIVACY CHIEDE INFORMAZIONI A DEEPSEEK

Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla resilienza dei soggetti critici operativi in settori particolarmente delicati come energia, sanità, infrastrutture digitali, PA. Lo schema di decreto legislativo prevede, tra l’altro, l’introduzione di misure, criteri, obblighi, sanzioni e disposizioni volti a garantire l’erogazione dei servizi essenziali per il […]

ON LINE IL COMUNICATO INERENTI I CONTRIBUTI 2024 DOVUTI ALL’ARAN DAGLI ENTI LOCALI

CONTRIBUTI 2024 - RIMBORSO ADDIZIONALE IRRPEF PER I COMUNI

Aran e Ministero dell’Interno hanno diramato un Comunicato congiunto relativo alle modalità di riscossione dei contributi annui dovuti all’Agenzia dagli Enti Locali non beneficiari di trasferimenti da parte del Viminale all’Agenzia. Il Comunicato viene diramato congiuntamente dall’Aran e dal Viminale in attuazione di quanto previsto dall’art. 46, comma 8, del Dlgs. n. 165/2001, nonché dal […]

APPALTI – IL PRINCIPIO DEL RISULTATO E QUELLO DELLA FIDUCIA SONO FORTEMENTE LEGATI

APPALTI - IL PRINCIPIO DEL RISULTATO E QUELLO DELLA FIDUCIA SONO FORTEMENTE LEGATI

Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare a compimento l’intervento pubblico nel modo più rispondente agli interessi della collettività nel pieno rispetto delle regole che governano il ciclo di vita dell’intervento medesimo. Nell’accogliere l’appello su una procedura espletata in vigenza del D. Lgs 50/2016 il […]

CANONE UNICO – PUBBLICITÀ AL COMUNE ANCHE SU STRADE REGIONALI O STATALI

CANONE UNICO – PUBBLICITÀ AL COMUNE ANCHE SU STRADE REGIONALI O STATALI

Si può ritenere che, in ottica di salvaguardia degli equilibri finanziari dei diversi enti pubblici territoriali coinvolti, l’applicazione del canone non ricognitorio ex articolo 27, comma 7, del Codice della Strada, continuerà a essere legittimamente applicato tutte le volte che un ente proprietario della strada sarà chiamato a rilasciare un provvedimento in ordine all’uso o […]

APPALTI – GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE

PUBBLICO IMPIEGO - RIPETIZIONE DELL'INDEBITO RETRIBUTIVO

L’appellante lamenta che il grave illecito professionale dovrebbe comunque essere riconducibile ad accadimenti o condotte occorsi nell’ambito dell’esecuzione di contratti. Il T.a.r. avrebbe errato nel ritenere tale collegamento irrilevante o comunque nel ritenere rilevanti anche accadimenti occorsi nella esecuzione di contratti privati. Il motivo è infondato poiché l’art. 50, lettera c) non richiede un siffatto […]

APPALTI – ESCLUSIONE IN CASO DI APPALTO DI FORNITURA E OMISSIONE DELL’IMPEGNO A GARANTIRE LA STABILITÀ OCCUPAZIONALE?

CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE - PUÒ ESSERE SOSTITUITO PER LAVORI SINO A 40.000 €

L’operatore economico deve impegnarsi, a mezzo specifica dichiarazione nel DGUE, a garantire “la stabilità occupazionale del personale impiegato”;  L’aggiudicatario non ha reso nel DGUE una siffatta dichiarazione, ed è quindi insorta la seconda graduata (OE uscente) la quale ha adito il T.A.R. deducendo che il disciplinare di gara, in virtù di una clausola chiara ed […]