TABELLA DI MONITORAGGIO “PNRR”: TERMINE D’INVIO FISSATO AL 30 SETTEMBRE 2024

RIAPERTA LA CERTIFICAZIONE IN TEMA DI INDENNITÀ AMMINISTRATORI LOCALI, SCADENZA 3 MARZO 2025

In data 6 settembre 2024, la Corte dei conti – Sezione Autonomie – ha emanato la Nota Prot. n. 3123/2024 con la quale è stato prorogato, per tutti gli Enti, il termine di invio delle Schede/Tabella di monitoraggio “Pnrr” a lunedì 30 settembre 2024. Le Sezioni regionali in questi giorni stanno inviando un’apposita Comunicazione informativa […]

LINEE GUIDA FUNZIONI CRITTOGRAFICHE CONSERVAZIONE DELLE PASSWORD

PORTALE FSE MOLISE - DATA BREACH, SANZIONI DEL GARANTE PRIVACY

Pubblicate le “Linee Guida Funzioni Crittografiche – Conservazione delle Password”, riguardanti misure di attuazione del principio di integrità e riservatezza e degli obblighi in materia di sicurezza del trattamento, di cui agli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32 del Regolamento. Disponibili le indicazioni sui criteri da utilizzare per determinare il periodo di conservazione delle […]

IN CASO DI RESIDENZE DIVERSE, L’AGEVOLAZIONE IMU È RICONOSCIUTA AD ENTRAMBI I CONIUGI

IMU - RIMBORSO PER I COMUNI COLPITI DA EVENTI SISMICI

Relativamente all’esenzione Imu per l’abitazione principale, i giudici di Piazza Cavour hanno ricordato che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 209/2022, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del Dl n. 201/2011. Pertanto, è da escludere che la nozione di abitazione principale presupponga la dimora abituale e la residenza anagrafica del nucleo familiare del possessore, […]

MANCATO RISPETTO DEI TERMINI PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO

CONTABILITÀ - TRA I COMUNI PREOCCUPAZIONE PER L'IMMINENTE RIFORMMA PRREVISTA DAL PNRR

L’Ente ha rappresentato di aver approvato il bilancio di previsione 2024-2026 nei termini di legge con deliberazione del Consiglio comunale del 27 dicembre 2023, mentre– a seguito di problematiche dovute al deposito degli atti – ha dovuto far slittare la seduta di approvazione del rendiconto della gestione 2023, seppure adottata dalla Giunta in data 29 marzo […]

APPALTI – SOGLIA DEI 5.00 EURO AI FINI DELL’IRREGOLARITÀ FISCALE

APPALTI - VERIFICA DI ANOMALIA ED ONERE DI MOTIVAZIONE

Il Consiglio di Stato solleva la questione di costituzionalità dell’art. 80, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 per violazione dell’art. 3 Cost., nella parte in cui non prevede che costituiscono gravi violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse quelle che comportano un omesso pagamento di imposte […]

WELFARE INTEGRATIVO – QUALI LIMITI DI FINANZA PUBBLICA?

WELFARE INTEGRATIVO - QUALI LIMITI DI FINANZA PUBBLICA?

Il sindaco del Comune X, chiede, in ordine all’assoggettamento al tetto del salario accessorio ex art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017 degli oneri per la concessione del welfare integrativo, se un Ente, che in passato non aveva stanziato risorse per welfare integrativo, possa riconoscere ai propri dipendenti benefici di natura assistenziale e sociale mediante la […]

IL PRINCIPIO DELLA FIDUCIA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

VERIFICA DELLA CONGRUITÀ SUL COSTO DELLA MANODOPERA Tuttavia, il ricorrente evidenzia presunti errori nella valutazione, sostenendo che il vincitore ha indicato un costo della manodopera inferiore rispetto a quanto dichiarato in sede di offerta, apportando modifiche al quadro economico. Va considerato che il divieto di ridurre i costi del personale non deve essere interpretato in modo assoluto. Durante la verifica di congruità, l’Operatore chiamato a giustificare la propria offerta può dimostrare che il ribasso complessivo deriva da una gestione aziendale più efficiente.

Come noto, il D.Lgs. n. 36/2023 si contraddistingue, rispetto al precedente Codice dei contratti pubblici, per una nuova impostazione normativa. La disciplina di dettaglio è preceduta da una Parte I (“Dei principi”), contrassegnata da un Titolo I (“I principi generali”) il cui contenuto presenta molteplici profili di rilevanza: Particolare interesse ha destato l’innovativo principio della […]

SE IL B&B RISPETTA LE PRESCRIZIONI DI LEGGE NON È ATTIVITÀ D’IMPRESA

P.A. - DISPONIBILE IL FASCICOLO VIRTUALE DELL'OPERATORE ECONOMICO 2.0

L’Agenzia delle Entrate avviava una verifica nei confronti dei coniugi sigg.ri X e Y relativamente all’anno 2015. L’attività esercitata dai Contribuenti era bed and breakfast il sig. TV e affittacamere la sig.ra Y. All’esito delle verifiche l’Ufficio riscontrava elementi tali da ritenere che le attività erano svolte in forma di impresa. I giudici, invece, hanno […]

VADEMECUM “LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY”

APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA NIS II

“La Scuola a prova di privacy”, una serie di video per raccontare le tematiche connesse al trattamento dei dati personali contenute nel vademecum del Garante. Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico. ACCEDI ALLA […]