PROCEDURE NEGOZIATE: IL MIT SULLA STIPULA DEL CONTRATTO

PIAO - DIFFERITO AL 30 MARZO 2025, PER GLI ENTI LOCALI, IL TERMINE DI ADOZIONE

Se la stipula del contratto è obbligatoria nelle forme previste dal Codice dei Contratti Pubblici, residua in capo alla stazione appaltante e al RUP la scelta di quale utilizzare, secondo anche la tipologia di affidamento. A confermarlo è il MIT con il parere del 18 luglio 2024, n. 2632, che ha fornito chiarimenti importantiriguardo l’interpretazione […]

APPALTI – VINCOLO DI PARTECIPAZIONE E DI AGGIUDICAZIONE GARA

APPALTI - VINCOLO DI PARTECIPAZIONE E DI AGGIUDICAZIONE GARA

È stata deferita all’Adunanza Plenaria dalla V sezione del Consiglio di Stato la questione sull’espansione o meno del vincolo di partecipazione e del vincolo di aggiudicazione previsti nella legge di gara oltre l’operatore economico offerente, nel caso in cui la stessa legge di gara non rechi una specifica indicazione in tal senso. Un tema complesso ma particolarmente rilevante in termini […]

FONDO CONTENZIOSO E GESTIONE DEI RISCHI

PANTOUFLAGE - PARERE ANAC SUL CASO DI UN DIPENDENTE

La Corte dei conti, Sezione di controllo dell’Emilia-Romagna, con la Deliberazione n. 78/2024, ha posto l’accento su un aspetto cruciale della gestione finanziaria degli enti locali: la corretta applicazione dei principi contabili riguardo al fondo rischi da contenzioso. Principio della Deliberazione: La presenza di un fondo rischi a zero rappresenta una criticità significativa. Gli enti […]

APPALTI – I RECENTI INTERVENTI CHIARIFICATORI SUGLI ACCORDI QUADRO

PANTOUFLAGE - PARERE ANAC SUL CASO DI UN DIPENDENTE

L’Accordo quadro è un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste. In sostanza il sopra citato […]

IMPIEGO PUBBLICO – SANITÀ, RIPOSO SETTIMANALE

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSSITENZA SOCIO SANITARIA

La Corte afferma il seguente principio di diritto: “ai sensi dell’art. 44, comma 3, del c.c.n.l. Comparto Sanità del 1 settembre 1995, per il quadriennio 1994/1997, l’indennità giornaliera, prevista a favore del personale del ruolo sanitario con orario di lavoro settimanale ripartito su 5 giorni lavorativi, con servizio articolato sui 3 turni, compete ogni qual […]

STAFF DI ORGANO POLITICO NEGLI ENTI LOCALI

OPERATIVI GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE E LA TRASPARENZA DELLE COMUNICAZIONI INERENTI AGLI SCIOPERI NEL SETTORE PUBBLICO

Gli staff di organo politico negli enti locali contrattualizzati a termine seguono il destino del mandato elettivo in termini di scadenza. (Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 22337 del 7 agosto 2024)

PRIVACY – E-MAIL DEI LAVORATORI: ECCO LE INDICAZIONI DEL GARANTE PRIVACY

PRIVACY - DATA BREACH, IL GARANTE CHIEDE INFORMAZIONI A INFOCERT

Arrivato dal Garante per la privacy l’esito della consultazione pubblica che la stessa Autorità aveva aperto a distanza di poche settimane dalla pubblicazione del documento di indirizzo circa la conservazione dei metadati della posta elettronica, che tante discussioni aveva suscitato tra esperti di protezione dati e responsabili aziendali. ACCEDI AL DOCUMENTO

TARI – AI RINCARI 2024 SI AGGIUNGE IL PESO DELLE COMPONENTI ARERA

TARI - AI RINCARI 2024 SI AGGIUNGE IL PESO DELLE COMPONENTI ARERA

Ai rincari generalizzati della Tari – causati dal recupero dell’inflazione e da altri fattori – quest’anno si aggiungono anche le componenti perequative previste dall’Arera con la delibera 386/2023. Si tratta delle due componenti finalizzate a coprire i costi riguardanti i rifiuti accidentalmente pescati e volontariamente raccolti (pari a 0,10 euro a utenza), nonché a copertura […]

TRIBUTI – ACCERTAMENTO ICI IN RETTIFICA: DECADENZA QUINQUENNALE

TRIBUTI LOCALI - NIENTE TRANSIZIONI IN SEDE DI COMMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA

In tema di accertamento delle imposte, la modifica dell’avviso originario in senso riduttivo non costituisce una nuova pretesa tributaria, bensì una riduzione di quella iniziale. Pertanto, non si tratta di un nuovo atto, ma di una revoca parziale di quello precedente. Di conseguenza, in sede processuale, tale modifica non determina la cessazione della materia del […]