GDPR – SE VIOLATO, I CONTRATTI DI LAVORO VANNO DISAPPLICATI

GDPR - SE VIOLATO, I CONTRATTI DI LAVORO VANNO DISAPPLICATI

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) devono rispettare il GDPR. Se un giudice rileva una violazione della protezione dei dati personali in un CCNL, è obbligato a disapplicarlo. Il caso è sorto da un ricorso presentato da un dipendente tedesco riguardante l’utilizzo di un software […]

ELEZIONI RSU 2025 – INDICAZIONI DALL’ARAN

ELEZIONI RSU 2025 - INDICAZIONI DALL'ARAN

L’Aran ha annunciato che il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) si terrà il 14, 15 e 16 aprile 2025. Le principali scadenze includono l’avvio delle procedure elettorali il 27 gennaio 2025, la presentazione delle liste entro l’11 marzo 2025 e la pubblicazione dei verbali elettorali tra il 17 e il 24 aprile 2025. Le […]

PUBBLICO IMPIEGO – PERMESSI PER MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI

PUBBLICO IMPIEGO - PERMESSI PER MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI IN TEMA DI PUBBLICO IMPIEGO

Un dipendente pubblico, assunto presso un nuovo ente dopo aver superato un concorso, aveva già usufruito di permessi per diritto allo studio presso il precedente ente. A seguito dell’assunzione presso il nuovo ente, il dipendente può concorrere alla fruizione delle 150 ore? Viene chiarito che, con la risoluzione del precedente rapporto di lavoro, decadono diritti […]

TRASPORTI – STANZIATI FONDI PER FAVORIRE L’ACCESSO ALLE PERSONE A MOBILITÀ RIDOTTA

TRASPORTI - STANZIATI FONDI PER FAVORIRE L'ACCESSO ALLE PERSONE A MOBILITÀ RIDOTTA

Viene reso noto che sono stati determinati i criteri di qualificazione per lo stanziamento di 1,2 milioni annui, nel prossimo triennio, per favorire l’accesso alle persone a mobilità ridotta sui mezzi di trasporto pubblico. L’obiettivo del Decreto è quello del “miglioramento del rapporto tra numero di posti offerti sui mezzi di ‘Trasporto pubblico locale’ accessibili […]

FOCUS SULLA MANCATA RISCOSSIONE DELLA TARI DA PARTE DEI COMUNI

FOCUS SULLA MANCATA RISCOSSIONE DELLA TARI DA PARTE DEI COMUNI

Il documento prende in esame la questione della mancata riscossione della Tari, particolarmente rilevante per i Comuni e per la solidità dei loro bilanci. I costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani risultano più elevati nei Comuni del Sud e del Centro rispetto a quelli del Nord, sebbene con notevoli differenze all’interno di ciascuna macro-area. Vi […]

PUBBLICO IMPIEGO – COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI TECNICI AL PERSONALE A VALERE SUL QUADRO ECONOMICO DELLA STAZIONE APPALTANTE

Un dipendente che ha dato le dimissioni dal servizio prima del superamento del periodo di prova può richiedere la “ricostituzione del rapporto di lavoro”? La norma contrattuale prevista dall’art. 26 del CCNL del 16.11.2022 non vincola la tutela ivi prevista al perfezionamento del periodo di prova, con la conseguenza che, ai fini dell’applicazione dell’istituto, le […]

APPALTI – PUÒ IL COSTO DELLA MANODOPERA RIENTRARE NELLA VOCE DI COSTO DESTINATA ALLE SPESE GENERALI?

APPALTI - PUÒ IL COSTO DELLA MANODOPERA RIENTRARE NELLA VOCE DI COSTO DESTINATA ALLE SPESE GENERALI?

L’offerta dell’aggiudicataria, secondo la ricorrente, è inaffidabile perché il costo della manodopera necessario per far fronte alle prestazioni correlate al monte orario aggiuntivo non avrebbe potuto essere allocato tra le spese generali. Ciò in quanto le spese generali rappresentano una voce di costo riferita ad altri e strumentali costi della commessa e, per questo, insuscettibile […]

ONLINE LA RELAZIONE ANNUALE DEL RPCT DELL’ANAC 2024

ONLINE LA RELAZIONE ANNUALE DEL RPCT DELL'ANAC 2024

Disponibile, nella sezione Amministrazione Trasparente dell’ANAC la ‘Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per l’anno 2024. La Relazione annuale dell’RPCT è redatta ai sensi dell’art. 1, comma 14 l. n. 190/2012 secondo le modalità previste dal Comunicato del Presidente del 30 novembre 2022.  ACCEDI ALLA RELAZIONE ANAC

ANAC – NESSUN OBBLIGO DI TRASPARENZA IN CASO DI INCARICO GRATUITO

TRASPARENZA - SCHEMI ANAC RESI DISPONIBILI PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere relativa all’applicabilità degli obblighi in materia di trasparenza previsti dall’art. 14, del d.lgs. 33/2013, in capo ad un Consigliere camerale il quale, ormai prossimo allo scadere del mandato, non avrebbe maturato alcun compenso in ragione della mancata partecipazione alle sedute del Consiglio. […]

LA PEC DELLA SOCIETÀ È ANCHE DOMICILIO DIGITALE DEGLI AMMINISTRATORI

LA PEC DELLA SOCIETÀ È ANCHE DOMICILIO DIGITALE DEGLI AMMINISTRATORI

L’indirizzo di posta elettronica certificata della società amministrata può essere utilizzato dagli amministratori della società stessa come proprio domicilio digitale e, pertanto, quando nel Registro imprese si iscrive la nomina degli amministratori unitamente all’atto costitutivo delle società di persone e di capitali, la pec della società può essere usata anche come pec degli amministratori.