RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
In questo estratto viene esaminata la giurisprudenza del Consiglio di Stato e dei T.a.r. intervenuta su alcuni argomenti centrali, in sede di prima applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con il decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 sulla base dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. La finalità perseguita dalla […]
TRIBUTI LOCALI – NIENTE TRANSIZIONI IN SEDE DI COMMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA
In sede di composizione negoziata della crisi d’impresa, il Comune non può aderire ad un accordo transattivo dei crediti tributari auto-amministrati, in quanto, allo stato, escluso dalla normativa vigente. Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia – Parere 256 del 24/12/2024
LINEE GUIDA ANCI – AFFIDAMENTI DIRETTI SERVIZI INFORMATICI
Il presente documento rappresenta uno strumento di supporto operativo per i funzionari amministrativi e informatici dei Comuni, da utilizzare per la definizione della documentazione a corredo della procedura di scelta del contraente individuata dall’art. 50 comma 1 lettera b del Dlgs 36/2023: l’affidamento diretto. Le linee guida forniscono la contestualizzazione nel quadro normativo di riferimento, […]
NOTA SINTETICA PRINCIPALI CONTENUTI LEGGE DI BILANCIO 2025
Pubblicata una prima nota sintetica sui contenuti delle norme più importanti per Comuni e Città Metropolitane contenute nella Legge di Bilancio 2025 come approvata con voto di fiducia dalla Camera il 20 dicembre 2024. ACCEDI ALLA NOTA
PUBBLICATO L’AGGIORNAMENTO 2024 IN MERITO AL “PNA 2022”
Indicazioni per la predisposizione della sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” del PIAO per i comuni con meno di 5.000 abitanti e meno di 50 dipendenti. ACCEDI AL DOCUMENTO
EDILIZIA SCOLASTICA – DEFINITE LE GRADUATORIE DEGLI INTERVENTI FINANZIATI CON L’8XMILLE
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, il Decreto 22 novembre 2024 del Ministero dell’Istruzione e del Merito, recante “Approvazione delle graduatorie definitive degli Interventi finanziati con le risorse della quota a gestione statale dell’8 per mille per la realizzazione di Interventi di Edilizia scolastica”. Il Provvedimento approva le graduatorie […]
PUBBLICO IMPIEGO – REGIME PARZIALE DETASSAZIONE DELL’INDENNITÀ RELATIVA AL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che in ragione della lettera dell’art. 24, comma 2, del DL 28/1/2019, n. 4, l’importo di euro 50.000 costituisca il limite massimo entro il quale applicare la riduzione dell’aliquota determinata ai sensi dell’art. 19, comma 2 bis, del Tuir, indipendentemente dall’importo complessivo del TFS erogato. Inoltre la normativa vigente citata ha […]
DATI PERSONALI – SUGGERIMENTI SU COME TUTELARSI DURANTE LE FESTE DI NATALE
Chi non ha ricevuto per le Feste cartoline d’auguri virtuali? Attenzione perché questi messaggi potrebbero però anche contenere virus, link a servizi a pagamento, tentativi di phishing e programmi potenzialmente dannosi, come ransomware o software spia. Prima di farci vincere dalla curiosità di cliccare su un link o di scaricare i programmi contenuti nel testo o nelle immagini presenti nei […]
IFEL – INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DELLA FISCALITÀ LOCALE E SUI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE
L’indagine ha avuto come obiettivo principale quello di “integrare” le tradizionali analisi basate sui dati di bilancio (Bdap) con informazioni derivanti dalle dichiarazioni gestionali dei Comuni, al fine di fornire una valutazione più completa della capacità di realizzazione delle entrate. A tal fine, il rapporto esamina in dettaglio ogni fase del processo di gestione delle […]
APPALTI – CAUSE DI INSOSTENIBILITÀ DELL’OFFERTA
Il Tar Campania ribadisce come spetti al ricorrente dimostrare la manifesta erroneità o contraddittorietà della valutazione dell’amministrazione sulla non anomalia dell’offerta, essendo perciò lo stesso gravato dell’onere della relativa prova. Tar Campania, Napoli, Sez. VII, 13/12/2024, n. 7053