APPALTI – IL PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ NON OPERA PER I REQUISITI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE
La tassatività è il prius logico della nullità della clausola eventualmente difforme della lex specialis, in assenza di una espressa comminatoria della legge, non è possibile trarre la conclusione che, alla violazione della regola tassativamente fissata dalla legge, consegua necessariamente la nullità della clausola. Questo perché alla violazione di legge, nel diritto amministrativo, la nullità […]
CIRCOLARE IN TEMA DI RINNOVO ELETTIVO DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CHE HANNO VOTATO NEL TURNO ORDINARIO 2020-2021
Pervengono diversi quesiti sulla data del rinnovo elettivo delle amministrazioni comunali che, in conseguenza della crisi pandemica da Covid-19 e per effetto di specifiche normative d’urgenza, hanno votato nel 2020 e nel 2021, oltre la finestra temporale 15 aprile-15 giugno, e che vedranno quindi cadere il termine della consiliatura nel secondo semestre del quinto anno […]
DECRETO MEF IN TEMA DI MISURE PNRR
Attraverso il decreto si stabiliscono i criteri e le modalità cui le amministrazioni titolari delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e i soggetti attuatori dei relativi interventi si attengono nel dare seguito agli adempimenti previsti dall’articolo 18-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre […]
APPALTI – IN SEDE DI OFFERTA NON PUÒ ESSERE GIÀ RICHIESTO IL PROGETTO ESECUTIVO
Nelle procedure di appalto integrato, non si può richiedere la presentazione del progetto esecutivo dei lavori nell’ambito dell’offerta tecnica. Il progetto esecutivo, negli appalti integrati, costituisce infatti specificatamente una delle prestazioni oggetto del contratto da aggiudicare, e l’eventuale richiesta per i concorrenti di redigere tale progetto e di presentarlo già in sede di gara permetterebbe di eludere il […]
PERSONALE – TRANSAZIONE DI DIRITTI PATRIMONALI E FUTURI, DI ARRETRATI CONTRATTUALI E DI INDENNITÀ DI RISULTATO E VERSAMENTI VOLONTARI
La Cassazione ha chiarito che la categoria dei diritti indisponibili comprende non soltanto i diritti di natura retributiva o risarcitoria correlati alla lesione di diritti fondamentali della persona, ma, alla luce della ratio sottesa alla disposizione codicistica posta a tutela del lavoratore quale parte più debole del rapporto di lavoro, ogni altra posizione regolata in via ordinaria […]
TRIBUTI – CANONE “ANTENNE” IN VIGORE SOLO 01 GENNAIO 2022
In primis, introducendo il c.d. “canone antenne” unico di importo pari a € 800,00 per ogni impianto esistente sul territorio, è una norma di portata innovativa e, come tale, priva di efficacia retroattiva (cfr.T.A.R. Emilia-Romagna, Bologna, sez. II, 10 febbraio 2022 n. 145). In secondo luogo, l’art. 1, comma 831 bis, è stato introdotto dalla […]
CENTRALI DI COMMITENZA – RISORSE ADEGUATE E ORGANIZZAZIONE EFFICACE PER SODDISFARE ESIGENZE P.A.
Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate e di un’organizzazione efficace di risorse umane e strumentali. L’ente, in concreto, deve attrezzarsi per svolgere forme efficienti di programmazione degli acquisiti […]
APPALTI – VERIFICA DI ANOMALIA ED ONERE DI MOTIVAZIONE
In caso di mancanza di motivazione sulla valutazione di congruità della stazione appaltante sul CCNL applicato dall’aggiudicataria, si deve rilevare che l’art. 18 del disciplinare di gara in applicazione dei criteri stabiliti dell’art. 110 del d. lgs. 36 del 2023 per giungere a concludere sull’anormalità di un’offerta economica, ha stabilito tra l’altro, oltre alla valutazione […]
PERSONALE – NATURA AQUILIANA DANNO DA MOBBING
La Corte in tema di mobbing ritiene la responsabilità esclusiva di altro dipendente, il quale si trovi eventualmente in posizione di supremazia gerarchica rispetto alla vittima, configurabile solo ai sensi dell’art. 2043 c.c. e non a titolo contrattuale, essendo lo stesso soggetto terzo con riguardo al rapporto di lavoro. Ne consegue che la dimostrazione di tale […]
APPALTI – ACCESSO AGLI ATTI, APPLICAZIONE RITO SPECIALE
La domanda dell’odierna ricorrente, tuttavia, non deriva dall’opposizione all’ostensione da parte dei controinteressati ai sensi del comma 3 dell’art. 36 citato, bensì dalla mancata osservanza dell’obbligo di pubblicazione di cui al comma 1 dell’art. 36, in relazione ai seguenti atti: Di tali atti non risulta pubblicazione alcuna: di guisa che la fattispecie in esame si presenta obiettivamente […]