MENSE SCOLASTICHE – PNRR, DIFFERITO IL TERMINE DELL’AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI

MENSE SCOLASTICHE - PNRR, DIFFERITO IL TERMINE DELL'AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI

Il Ministero comunica che è stato differito eccezionalmente al 31 marzo 2025 il termine dell’aggiudicazione dei lavori fissato originariamente al 28 febbraio 2025. Con appositi supplementi, che il Ministero renderà disponibili nei prossimi giorni, saranno aggiornati gli accordi di concessione già sottoscritti dai Comuni. Si dovrà tener conto esclusivamente delle tempistiche individuate nella suddetta nota MIM. ACCEDI […]

PA – FIRMATO IL TRATTENIMENTO IN SERVIZIO, PENSIONE A 70 ANNI

PA - FIRMATO IL TRATTENIMENTO IN SERVIZIO, PENSIONE A 70 ANNI

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato direttive che consentono il trattenimento in servizio del personale pubblico fino a 70 anni. La misura si applica sia ai dirigenti che ai non dirigenti, fino ad un massimo del 10% delle “facoltà assunzionali”, e mira a soddisfare specifiche esigenze funzionali. Sono esclusi magistratura, forze […]

SENTENZA DEL TAR LOMBARDIA – AFFIDAMENTO SERVIZI

SENTENZA DEL TAR LOMBARDIA - AFFIDAMENTO SERVIZI

Il ricorso è stato presentato da L.A.M. S.r.l. contro l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valle Olona in merito all’affidamento del servizio di “campionamento e analisi per la ricerca e conteggio della legionella” a Microlab S.r.l. L.A.M. ha contestato l’aggiudicazione, ritenendo che la valutazione delle offerte non fosse stata condotta in modo trasparente e imparziale. Censure […]

GLI IMMOBILI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NON UTILIZZATI PER FINI ISTITUZIONALI SONO SOGGETTI ALL’IMU

GLI IMMOBILI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NON UTILIZZATI PER FINI ISTITUZIONALI SONO SOGGETTI ALL'IMU

Gli immobili di amministrazioni statali, regioni, province e comuni sono esenti dall’Imu solo se direttamente utilizzati dall’ente proprietario per svolgere i propri compiti istituzionali. Il caso del Ministero della Difesa: gli immobili di questo Ministero, se non utilizzati per fini istituzionali, sono soggetti all’Imu. Non si applica l’esenzione nel caso in cui tali immobili siano […]

P.A. – NUOVA DIRETTIVA INERENTE LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA

P.A. - NUOVA DIRETTIVA INERENTE LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Il Ministro per la P.A. ha introdotto una nuova direttiva dedicata alla formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici, la quale si inserisce in una linea di politiche già avviate con precedenti documenti strategici sulla competenza professionale e sulla valutazione delle performance. Obiettivo: Valorizzazione del capitale umano nelle amministrazioni pubbliche attraverso la formazione. Formazione obbligatoria: Minimo 40 […]

PERSONALE – LICENZIAMENTO A SEGUITO DI UNA CONDANNA PENALE

PERSONALE - LICENZIAMENTO A SEGUITO DI UNA CONDANNA PENALE

Pronuncia sul licenziamento di un dipendente a seguito di condanna penale per maltrattamenti familiari. È stata confermata la sentenza di primo grado che afferma il licenziamento a seguito della condanna irrevocabile del dipendente alla pena di due anni e sei mesi di reclusione per i reati di violenza sessuale, maltrattamenti familiari e lesioni personali. ACCEDI […]

MILLEPROROGHE – 30 APRILE 2025 TERMINE DELLO SCUDO ERARIALE

MILLEPROROGHE - 30 APRILE 2025 TERMINE DELLO SCUDO ERARIALE

Il decreto Milleproroghe 2025 ha prorogato al 30 aprile 2025 il regime speciale di responsabilità erariale. Attualmente la disposizione limita la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica per l’azione di responsabilità, ai soli casi in cui la produzione del danno conseguente alla condotta del soggetto agente […]

PNRR – PROGETTI “PINQUA”, IL MIT AVVIA L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO

PNRR - PROGETTI "PINQUA" - IL MIT AVVIA L'ATTIVITÀ DI CONTROLLO

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rende noto che è stata avviata un’approfondita attività di controllo sull’andamento dei Progetti “Pinqua” (alloggi di Edilizia sociale, per Comuni e Regioni). L’obiettivo è verificare lo stato dell’arte visto che si tratta di Progetti previsti dal “Pnrr” e che devono essere conclusi entro marzo 2026. Dalle verifiche, formalizzate […]

CAD – INVALIDA L’OFFERTA SENZA FIRMA DIGITALE

CAD - INVALIDA L'OFFERTA SENZA FIRMA DIGITALE

Secondo il nuovo Codice dei Contratti pubblici, tutte le comunicazioni devono avvenire tramite mezzi elettronici in conformità con il Codice dell’Amministrazione digitale. Tutte le dichiarazioni telematiche devono essere firmate digitalmente, presentate con Spid o altro Sistema di identificazione certificato, oppure accompagnate da un documento di identità. Nel caso specifico, l’offerta tecnica presentata risulta priva di qualsiasi forma […]