Il nuovo CCNL Enti Locali si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale.
Per i dipendenti del comparto degli Enti Locali si prevede la progressione tra aree, come da disposizioni contenute nel CCNL sul sistema di classificazione professionale del personale del comparto Funzioni Locali: frutto dell’accordo tra Aran e sindacati vede, tra gli altri elementi caratterizzanti, l’introduzione di una nuova area.
Quest’area si denomina “Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione”: al suo interno verranno automaticamente reinquadrati tutti i dipendenti incaricati di posizione organizzativa.
Ciò nonostante le aree di inquadramento del personale resteranno comunque quattro. Questo poiché in realtà viene previsto il progressivo superamento dell’attuale categoria A, che dovrebbe andare ad esaurimento.
Il sistema di classificazione è dunque articolato in quattro aree che corrispondono a quattro differenti livelli di conoscenze, abilità e competenze professionali denominate, rispettivamente:
- Area degli Operatori;
- Area degli Operatori esperti;
- Area degli Istruttori;
- Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Infine ai dipendenti possono essere attribuiti, nel corso della vita lavorativa, uno o più “differenziali stipendiali” di pari importo, da intendersi come incrementi stabili dello stipendio.
La misura annua lorda di ciascun “differenziale stipendiale”, da corrispondersi mensilmente per tredici mensilità, è individuata, distintamente per ciascuna area e sezione del nuovo sistema di classificazione.