A partire dal 2025, gli obiettivi di performance in materia di formazione per i dipendenti pubblici prevedono un minimo di 40 ore di formazione pro capite all’anno. Queste ore devono riguardare la formazione obbligatoria, le soft skills e le competenze necessarie per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le amministrazioni devono promuovere e monitorare attivamente la partecipazione dei dipendenti a queste iniziative formative.
Come possono le amministrazioni pubbliche accedere ai finanziamenti del PNRR per la formazione?
Le amministrazioni pubbliche possono accedere ai finanziamenti del PNRR per la formazione attraverso il Dipartimento della funzione pubblica, partecipando a progetti specifici come il progetto PerForma PA. Possono anche utilizzare corsi di formazione erogati dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e specificare altre risorse formative nel PIAO. È fondamentale che le offerte formative siano in linea con le esigenze strategiche delle singole amministrazioni e non sovrapponibili con quelle già disponibili sulla piattaforma Syllabus.
La Fondazione è da sempre una struttura di supporto delle Amministrazioni Centrali e Locali alle quali offre le proprie esperienze e professionalità in materia formazione, clicca qui per richiedere il tuo preventivo.
ACCEDI ALL’APPROFONDIMENTO DELLA FONDAZIONE SULLA DIRETTIVA DEL MINISTRO ZANGRILLO