APPALTI PUBBLICI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

IL PRINCIPIO DELLA FIDUCIA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Il principio della fiducia rappresenta uno dei tre super principi, insieme al principio del risultato ed al principio dell’accesso al mercato, che costituiscono i criteri interpretativi e applicativi delle disposizioni del Codice dei Contratti pubblici.

La relazione al Codice chiarisce che “ogni stazione appaltante ha la responsabilità delle gare e deve svolgerle non solo rispettando la legalità formale, ma tenendo sempre presente che ogni gara è funzionale a realizzare un’opera pubblica (o ad acquisire servizi e forniture) nel modo più rispondente agli interessi della collettività. Il raggiungimento di questo risultato implica il superamento di ogni forma di inerzia e l’esercizio effettivo della discrezionalità di cui la P.A. dispone. Ciò presuppone la fiducia dell’ordinamento giuridico sulle scelte compiute dalla P.A., alla quale, in assenza di detta fiducia, non si attribuirebbe il potere”.

Il principio della fiducia, pertanto, ha lo scopo di favorire l’autonomia decisionale delle pubbliche amministrazioni e dei suoi funzionari, promuovendo ed ampliando i loro poteri valutativi ed il ricorso alla discrezionalità.

ACCEDI ALL’ANALISI SUL PRINCIPIO DI FIDUCIA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Febbraio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025
3 Febbraio 2025
4 Febbraio 2025
5 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
7 Febbraio 2025
8 Febbraio 2025
9 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025
11 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
13 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
15 Febbraio 2025
16 Febbraio 2025
17 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
19 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
21 Febbraio 2025
22 Febbraio 2025
23 Febbraio 2025
24 Febbraio 2025
25 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
27 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
1 Marzo 2025
2 Marzo 2025