Avviso “C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica”.
L’iniziativa, promossa dal MASE, mira a finanziare interventi di efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile negli edifici comunali. Sono disponibili 232 milioni di euro di contributi a fondo perduto, che coprono il 100% dei costi ammissibili. I fondi provengono dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020.
Interventi Finanziabili:
- Riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici.
- Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici.
- Adozione di pompe di calore e sistemi di relamping.
- Utilizzo di infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride per il risparmio energetico.
I destinatari dell’avviso sono tutte le amministrazioni comunali italiane proprietarie degli edifici da riqualificare e che ne abbiano la piena disponibilità e i Comuni che non si trovino in condizioni di dissesto finanziario.
Modalità di Richiesta:
- Le spese devono essere sostenute tramite acquisti sul MePA.
- Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, a partire dal 5 maggio 2025.
- Le negoziazioni con gli operatori economici tramite MePa inizieranno l’8 aprile 2025.
- La compilazione delle istanze di concessione del finanziamento sarà possibile dal 15 aprile 2025.
Ripartizione delle Risorse:
- 80% destinato alle Regioni meno sviluppate (di cui il 5% per le isole minori).
- 20% destinato alle Regioni in transizione e più sviluppate (di cui il 5% per le isole minori).
Tra le spese, vi sono quelle ammissibili, come impianti fotovoltaici e solari termici, pompe di calore, relamping, infissi efficienti, soluzioni ibride e non ammissibili, come edifici non agibili, interventi solo per produzione di energia rinnovabile (senza efficientamento), manutenzione. L’IVA è considerata una spesa ammissibile solo se non recuperabile dal beneficiario.