Date dei pagamenti e ultime novità sui sussidi e pensioni INPS: Assegno ponte figli, Reddito emergenza Reddito di cittadinanza NASPI.
Questo periodo di emergenza Covid ha portato molte novità in tema di sussidi INPS per persone e famiglie in difficoltà, con l’istituzione di bonus specifici e qualche cambiamento anche negli importi e nelle date di pagamento delle prestazioni ordinarie.
Il reddito di emergenza, attivo dal 2020, è stato rinnovato dal Decreto sostegni bis con quattro nuove rate , relative ai mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2021. La scadenza ultima per la richiesta era fissata al 31 luglio 2021.
Il reddito di cittadinanza è destinato invece alle famiglie con ISEE sotto i 9360 euro ed è una misura stabile ossia senza scadenza. La durata del sussidio è di 18 mesi rinnovabili una sola volta.
L’assegno unico temporaneo per i figli minori può essere richiesto dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2021. Di norma decorre dal mese successivo ma la norma ha previsto che per chi fa richiesta entro il 30 settembre, l’Inps provvederà anche al pagamento degli arretrati, a partire da 1 luglio, data di entrata in vigore del nuovo sussidio per le famiglie.
La NAPSI nel 2021 è soggetta ad una sospensione della ordinaria riduzione del 3% che avviene dopo il 3 mese .
Ricordiamo che nel 2021, per effetto dei decreti di emergenza la NASPI spetta ai lavoratori disoccupati che hanno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti ma non si applica invece il requisito dei 30 giorni di lavoro nei 12 mesi precedenti per le prestazioni richieste dal 23 marzo al 31 12 2021.
Le indennità o bonus INPS istituite a favore di lavoratori dipendenti e autonomi dagli ultimi decreti legge per l’emergenza COVID , da ultimo il decreto sostegni bis, possono essere richieste entro il 30 settembre 2021 , ma solo da coloro che non avessero già ricevuto i bonus precedenti, ai quali verrà erogato in automatico .
Si tratta in particolare di: lavoratori stagionali anche in somministrazione; lavoratori con contratto a termine del settore ricettivo e turistico; intermittenti; venditori porta a porta; autonomi occasionali; lavoratori iscritti al Fondo Spettacolo 21; lavoratori agricoli a termine; pescatori autonomi.