RECOVERY PLAN, LE PRIORITA'

RECOVERY PLAN, LE PRIORITA'

Progetti per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per 209,89 miliardi, un piano Next generation Eu da 222,89 miliardi (comprensivo di 13 miliardi di React Eu), una programmazione complessiva di 310,6 miliardi, comprensivi di 79,81 miliardi di programmazione di bilancio 2021-26 e di 7,9 miliardi di fondi strutturali.
Per «digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura» le risorse per i prelativi progetti ammontano a 35,27 miliardi, di cui 10,1 sosterranno le iniziative già in corso.
Per il piano Transizione 4.0 sono a disposizione 19 miliardi complessivi.
Per le infrastrutture rivolte alla mobilità sostenibile il totale è di 31,98 miliardi di cui 20,3 sono aggiuntivi; l’Alta velocità e le ferrovie regionali 15,5 miliardi aggiuntivi su un totale di 26,7.
Risorse aggiuntive più limitate per il telecontrollo e monitoraggio di strade e ponti (1,6 miliardi), per il progetto integrato Porti d’Italia (2,84) e la digitalizzazione di aeroporti e sistemi logistici (360 milioni).
Per istruzione e ricerca, previste linee di intervento su istruzione professionalizzante e istituti tecnici superiori (2,25 miliardi) e il trasferimento tecnologico (4 miliardi).

Febbraio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025
3 Febbraio 2025
4 Febbraio 2025
5 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
7 Febbraio 2025
8 Febbraio 2025
9 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025
11 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
13 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
15 Febbraio 2025
16 Febbraio 2025
17 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
19 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
21 Febbraio 2025
22 Febbraio 2025
23 Febbraio 2025
24 Febbraio 2025
25 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
27 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
1 Marzo 2025
2 Marzo 2025