TRASFORMAZIONI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TRASFORMAZIONI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La pubblica amministrazione italiana ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi trent’anni, a partire dalla L. 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo e dalle riforme negli anni ’90.

La giustizia amministrativa, invece, non ha subito cambiamenti strutturali significativi, mantenendo un’impostazione risalente alla legge del 1889. Solo verso la metà degli anni ’90 si sono manifestati i primi segnali di cambiamento nel ruolo del giudice amministrativo, anche grazie all’influenza dei giudici europei.

Tuttavia, una revisione completa delle regole processuali non era all’ordine del giorno e si preferiva un’evoluzione giurisprudenziale. Solo dalla fine degli anni ’90, con alcuni interventi normativi e il superamento della giurisprudenza sulla non risarcibilità del danno da lesione di interesse legittimo, si è innescato un vero cambiamento.

Questo ha portato a un nuovo equilibrio tra la giurisdizione ordinaria e amministrativa e alla riconfigurazione del processo amministrativo, recepita nel Codice del processo amministrativo del 2010.

ACCEDI ALL’APPROFONDIMENTO

Febbraio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025
3 Febbraio 2025
4 Febbraio 2025
5 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
7 Febbraio 2025
8 Febbraio 2025
9 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025
11 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
13 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
15 Febbraio 2025
16 Febbraio 2025
17 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
19 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
21 Febbraio 2025
22 Febbraio 2025
23 Febbraio 2025
24 Febbraio 2025
25 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
27 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
1 Marzo 2025
2 Marzo 2025